055 2381135 associazionedavideastori@gmail.com

La sostenibilità finanziaria delle società calcistiche

La sostenibilità finanziaria delle società calcistiche

Università LUISS Guido Carli ROMA 20 Marzo 2025

“La sostenibilità finanziaria delle società calcistiche”

L’Università LUISS Guido Carli e l’ “Associazione Davide Astori – ETS”, con il contributo dei propri comitati scientifici in materia giuridica ed economica, hanno organizzato un convegno che si svolgerà nella sede dell’Università in Roma, viale Pola n.12, il prossimo 20 Marzo 2025, ore 14,00, ed avrà per oggetto varie tematiche legate alla sostenibilità finanziaria delle società calcistiche.
“I lavori costituiscono un ulteriore sviluppo dell’attività culturale statutaria nel settore giuridico ed economico, ideale seguito alla Tavola Rotonda del 10-3-2024 sul tema della sostenibilità finanziaria e della lealtà sportiva svoltasi nel Salone d’Onore del Coni in Roma alla presenza del Ministro per lo Sport Andrea Abodi e del Presidente Onorario dell’Associazione Giovanni Malagò. Le esigenze normative del mondo dello sport espresse in tal sede hanno trovato una prima soddisfazione nel Decreto Abodi adottato il 31-5-2024, provvedimento la cui analisi sarà uno degli argomenti dei lavori. L’auspicio è che anche i futuri interventi del Legislatore possano garantire la salute degli sportivi tutti, ulteriore argomento statutario, e strutture moderne al Paese. Ringraziamo di cuore tutti coloro che con le proprie relazioni consentiranno l’esame di tematiche di evidente stretta attualità la cui moderna regolamentazione è, per opinione generale, imprescindibile strumento per la crescita economica e sociale del Paese“, questo il pensiero del Consiglio Direttivo espresso dal Presidente dell’Associazione Luigi Maria Miranda.
“Una collaborazione importante tra l’Associazione Davide Astori e l’Università Luiss Guido Carli – ha dichiarato il Prof. Enrico Lubrano, coordinatore del Convegno – sarà un momento in cui si proverà ad analizzare i più recenti interventi normativi, l’attuale disciplina sportiva, l’odierna situazione finanziaria delle società, prospettare futuri ulteriori interventi del Legislatore, evidenziare gli effetti sociali di una sana gestione. Il tutto al fine di promuovere e incentivare una vera cultura sportiva”.